spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
ragazzi qua possiamo parlare dello spolettamento,inizio io col chiedervi se conoscete quanto brucia la miccia verde(lenta combustione) ed il passafuoco.
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
bomber ha scritto:ragazzi qua possiamo parlare dello spolettamento,inizio io col chiedervi se conoscete quanto brucia la miccia verde(lenta combustione) ed il passafuoco.
miccia verde/nera circa 1 cm/sec,
il passafuoco in un lampo che io sappia...e' molto veloce...penso si parli di istanti per qualche cm...
ps:domanda per gli esperti,ma brucia piu' velocemente un passafuoco o una miccia iperveloce??o circa allo stesso tempo???
pps:si scrive micce e non miccie!!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
di solito più la iper veloce il passafuoco cmq se ne va neanche te ne accorgi dipende poi da quello che devi fare seno ti servono i passafuoco ma ormai e difficile che qualcuno te li dia
se per le sfere contattami stasera che ti spiego un modo
se per le sfere contattami stasera che ti spiego un modo
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
se non mi sbaglio il passafuoco brucia ad unavelocità di pochissimi istanti al metro(quello cinese), poi e chiaro che se si parla di passafuoco artigianale li il tempo può anche variare un pò, mentre x il visco(la cosidetta miccia a lenta combustione o miccia verde)brucia a cirda 100 o 120 sec. al metro, mentre le spolette servono x dare i vari tempi di distacco tra una bomba da mortaio e un altra, e il tempo varia in base alla spoletta es: 0.5sec, 1sec, 1.5sec, 2sec, 2.5sec, 3sec, 3.5sec, 4sec.(almeno io fin ora solo queste o viste).
La cosidetta miccia nera in realta si chiama miccia detonante e nn si usa x la pirotecnica ma si usa nelle cave ed e una miccia istantanea(almeno io così so).
La cosidetta miccia nera in realta si chiama miccia detonante e nn si usa x la pirotecnica ma si usa nelle cave ed e una miccia istantanea(almeno io così so).
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
passafuoco=miccia iperveloce...è la stessa cosa...tanti la chiamo passafuoco tanti miccia iper veloce....
come hanno detto gli altri è super veloce...manco ti accorgi....
differenza tra il passafuoco cinese o quelo artigianale???poco o nulla....forse il colore....quello cinese è di color blu o giallo..quello artigianale avvolto nel cartoncino!!!!
come hanno detto gli altri è super veloce...manco ti accorgi....
differenza tra il passafuoco cinese o quelo artigianale???poco o nulla....forse il colore....quello cinese è di color blu o giallo..quello artigianale avvolto nel cartoncino!!!!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
infatti, risulta difficile cronometrarlo!.....a riguardo poi posto qualche foto appena posso
splendidfireworks- Appassionato
- Numero di messaggi : 178
Età : 42
Data d'iscrizione : 18.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
bhe io credo che non serve a niente cronometrare il passafuoco perke e lo spighetto quello che da il tempo.
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
ragazzi scusatemi x il topic ma e vero che la miccia nera se la si strofina fra le mani si ci puo accende??
bomberman- Utente professionista
- Numero di messaggi : 469
Età : 28
Residenza : salerno
Data d'iscrizione : 13.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
bomberman tu forse intendi il passafuoco artigianale, la miccia nera nn riguarda la pirotecnica.
, comunque io so che nn si incendia se la sfreghi con le mani.

Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
OK GRAZIE GENNI..
O FATTI TROVARE FRATè
O FATTI TROVARE FRATè
bomberman- Utente professionista
- Numero di messaggi : 469
Età : 28
Residenza : salerno
Data d'iscrizione : 13.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
amministratori e moderatori scusate x la scrittura in maiuscolo
bomberman- Utente professionista
- Numero di messaggi : 469
Età : 28
Residenza : salerno
Data d'iscrizione : 13.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
ciao raga, se non sbaglio è buona norma ad esempio, evitare di tagliare la miccia con le forbici in metallo: in quel caso potrebbe essere possibile qualche scintilla di accensione
ciao!
ciao!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
guesto fatto gia lo sapevo che me lo disse una persona esperta...xo le forbici in plastica nn esistono ancora
bomberman- Utente professionista
- Numero di messaggi : 469
Età : 28
Residenza : salerno
Data d'iscrizione : 13.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
bomberman ha scritto:guesto fatto gia lo sapevo che me lo disse una persona esperta...xo le forbici in plastica nn esistono ancora
plastica ma che dici ahahha. ci vogliono forbici d acciaio ciaooo
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
stutata ha scritto:bomberman ha scritto:guesto fatto gia lo sapevo che me lo disse una persona esperta...xo le forbici in plastica nn esistono ancora
plastica ma che dici ahahha. ci vogliono forbici d acciaio ciaooo
si esatto, se non sbaglio si parlava di forbici di 'ceramica' o addirittura in titanio... insomma, roba professionale....
ciao!!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
non confondete la miccia nera (usata per altro) e il cordino pirotecnico contenuto in carta kraft, sempre nero, usato come passafuoco.
Le spolette sono ritardi.
Le forbici per tagliare le miccie in teoria dovrebbero essere in materiale antiscintilla, ma non esagererei con la fantasia dei materiali, ....ripeto in teoria!
Le spolette sono ritardi.
Le forbici per tagliare le miccie in teoria dovrebbero essere in materiale antiscintilla, ma non esagererei con la fantasia dei materiali, ....ripeto in teoria!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
io le miccie le taglio con tenaglie
bomberman- Utente professionista
- Numero di messaggi : 469
Età : 28
Residenza : salerno
Data d'iscrizione : 13.12.07
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
maddai... assolutamente no probabilmente c'è stato un fraintendimento da chi te l'ha detto, se la miccia è "dura" fa un po di fatica ad accendersi e allora la si preme tra due dita per sbriciolarla leggermente e si accende prima, ma questo vale sopratutto se si accende con la corda...bomberman ha scritto:ragazzi scusatemi x il topic ma e vero che la miccia nera se la si strofina fra le mani si ci puo accende??
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
Ma la ceramica era di maiolica?marclio ha scritto:stutata ha scritto:bomberman ha scritto:guesto fatto gia lo sapevo che me lo disse una persona esperta...xo le forbici in plastica nn esistono ancora
plastica ma che dici ahahha. ci vogliono forbici d acciaio ciaooo
si esatto, se non sbaglio si parlava di forbici di 'ceramica' o addirittura in titanio... insomma, roba professionale....
ciao!!

battute a parte, in pirotecnica sono vietate le forbici in metallo perchè se cadono fanno scintilla, sono consigliate in rame o alluminio, ma sono oltre che costose difficilmente reperibili...
però ceramica ( spero intendi la lega ) e titanio non li avevo mai sentiti!
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
anche a me sembrano un pò esagerati in titanio...ma di che categoria sono le miccie e le spolette?
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
le micce in pirotecnica generalmente usate sono di 3 tipi:
di sicurezza quella verde o simile e un filo di cotone intriso di polvere nera rivestita con una "garza verde" di protezione velocita 1 cm secondo circa per norma bisognerebbe non usare i primi cm di una bobina perche potrebbe aver assorbito umidita e per regola andrebbe taglito un pezzo di 10 cm e cronometrato per verificare se lo stato della stessa e buono.
Miccia rapida o istantanea sono 5 fili di cotone sottile intrisi di polvere nera inpalpabile racchiusi in una custodia di cata e plastica che in assenza di ossigeno ne accellerano la velocita di combustione la velocita va dai 70 ai 100 metri secondo.
Miccia impermeabile o subaquea alcuni la chiamano anche corda da mina serve sopratutto come spoletta a tempo per gli artifici che vengono lanciati in aqua sembra un cavo elettrico ma al suo interno e normale miccia.
Per quanto riguarda la miccia nera o passafuoco che sopra menzinavate non e altro che un filo di cotone intriso di polvere nera inpalpabile che se avvolto stretto in cata robusta a una combustione rapidissima come la miccia istantanea di fatto i passafuochi venivano fatti cosi ora e più comodo usare la miccia istantanea.
Ps miccia detonante è una corda con un'anima riempita, anziché con polvere nera, con un esplosivo ad alta velocità di detonazione. L'esposivo utilizzato in questa miccia è quasi sempre la pentrite, con una velocità di detonazione intorno ai 6300 m/s ma con la pirotecnica non centra niente
di sicurezza quella verde o simile e un filo di cotone intriso di polvere nera rivestita con una "garza verde" di protezione velocita 1 cm secondo circa per norma bisognerebbe non usare i primi cm di una bobina perche potrebbe aver assorbito umidita e per regola andrebbe taglito un pezzo di 10 cm e cronometrato per verificare se lo stato della stessa e buono.
Miccia rapida o istantanea sono 5 fili di cotone sottile intrisi di polvere nera inpalpabile racchiusi in una custodia di cata e plastica che in assenza di ossigeno ne accellerano la velocita di combustione la velocita va dai 70 ai 100 metri secondo.
Miccia impermeabile o subaquea alcuni la chiamano anche corda da mina serve sopratutto come spoletta a tempo per gli artifici che vengono lanciati in aqua sembra un cavo elettrico ma al suo interno e normale miccia.
Per quanto riguarda la miccia nera o passafuoco che sopra menzinavate non e altro che un filo di cotone intriso di polvere nera inpalpabile che se avvolto stretto in cata robusta a una combustione rapidissima come la miccia istantanea di fatto i passafuochi venivano fatti cosi ora e più comodo usare la miccia istantanea.
Ps miccia detonante è una corda con un'anima riempita, anziché con polvere nera, con un esplosivo ad alta velocità di detonazione. L'esposivo utilizzato in questa miccia è quasi sempre la pentrite, con una velocità di detonazione intorno ai 6300 m/s ma con la pirotecnica non centra niente
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
appartengono alla quarta categoriariccardo ha scritto:anche a me sembrano un pò esagerati in titanio...ma di che categoria sono le miccie e le spolette?
Ospite- Ospite
Re: spolettamento:miccie,spolette e passafuoco
esistono delle forbici anti sintilla omologate per chi fa lavori con esplosivi da mina possono essere di acciaio inox, bronzo, ottone
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Pagina 1 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|